Giornata Internazionale dei Musei - Museo della Scienza
ICOM Italia
17 maggio 2014–18 maggio 2014
Il MA*GA partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei in cui, per il secondo anno il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in collaborazione con ICOM-Italia, organizza sabato 17 maggio una serie di incontri dedicati ai professionisti dei Musei. L’appuntamento vuole offrire un momento di confronto e dialogo in cui condividere e presentare best practices attorno al tema di quest’anno, "Museum collections make connections - Creare connessioni con le collezioni”. Il programma prende avvio alle 14:30 con una sessione plenaria per iniziare ad approfondire il tema della prossima Conferenza Generale di ICOM che si terrà a Milano nel 2016 e prosegue con una serie di workshop in parallelo che intendono porsi come una piattaforma collaborativa per uno scambio di conoscenza ed esperienza.
La giornata è parte di una tradizione che, dal 1977, celebra i musei e le istituzioni culturali con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla funzione di queste istituzioni nello sviluppo della società. Ogni anno oltre 35.000 musei in tutto il mondo, da 143 paesi diversi, sparsi sui 5 continenti, partecipano a questa giornata.
Il tema di quest’anno vuole ricordare che i musei sono istituzioni vive, al centro dei grandi cambiamenti della società contemporanea, che aiutano a creare legami, tra generazioni e culture del mondo, e dare una possibile risposta alle domande che la società contemporanea si pone.
15:20 – Sala Bifora
1. Curatori e conservatori
Supereroi nel museo contemporaneo?
La figura del conservatore nasce ancora prima di quella del museo. La sua attività è alla base dell’identità e della missione del museo in quanto custode ed esperto delle collezioni. Nell’era di Internet, in cui l’informazione è a portata di click e i musei rendono accessibile il proprio patrimonio oltre le mura, come sta cambiando il ruolo dell’esperto? Il workshop discute uno dei ruoli più tradizionali del museo e pone al pubblico la domanda: le collezioni hanno ancora un ruolo centrale nel museo?
Modera:
Maria Fratelli - Comune di Milano, settore cultura
Intervengono:
Laura Basso, Museo di Arte Antica e Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano
Giulia Formenti, Vittoria Broggini, MA*GA, Gallarate
Mario Marubbi, Musei Civici di Cremona
Luciana Tasselli, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
15:20 – Sala Cenacolo
2. Digitale museale
L’evoluzione dei linguaggi a servizio di una strategia integrata
Un dialogo sul tema del mondo digitale nella vita dei musei. I siti web, i canali social, il mobile, i multimedia interattivi... Tanti strumenti ognuno con le proprie peculiarità, pregi e difetti, ognuno portatore di nuovi linguaggi ma anche di profonde complessità. Una discussione che spazia dal bisogno di rinnovarsi e essere contemporanei, al rischio di adottare questi strumenti solo per seguire una moda.
Modera:
Paolo Cavallotti, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Intervengono:
Francesca De Gottardo, Svegliamuseo
Carlotta Margarone, Palazzo Madama, Torino
Luca Melchionna, MART, Rovereto
Elisa Tessaro, MUSE, Trento
15:20 – Sala Conte Biancamano
3. Musei | Pubblici | Risonanze
Biografie culturali e autobiografie in dialogo
I progetti presentati promuovono l’interazione con e tra visitatori di ogni provenienza culturale. Il museo, sempre più sensibile alla relazione con le diverse comunità, non è l'unico interprete di una storia singola e ufficiale, ma attiva un intreccio tra la biografia degli autori e delle opere con la moltitudine delle storie personali.
Modera:
Silvia Mascheroni, ICOM Italia, Commissione tematica “Educazione e Mediazione”
Intervengono:
Rosana Gornati, Mediatrice museale
Maria Grazia Panigada, Esperta di narrazione applicata alle opere d’arte e ai beni culturali
Paola Rampoldi, Museo “Popoli e Culture” – Pime, Milano
Paola Strada, Pinacoteca di Brera, Milano
Domenica 18 sarà possibile seguire presso la Pinacoteca di Brera il percorso tematico “Sguardi diversi su La Predica di S. Marco ad Alessandria d’Egitto, di Gentile e Giovanni Bellini” a cura di Dudù Kouate, Rosana Gornati e Almir San Martin; per informazioni: Paola Strada, paola.strada@beniculturali.it tel. 02.72263.262, Amedea Fariello, sbsae-mi.didattica@beniculturali.it tel. 02.72263.219.
16:40 – Sala Bifora
4. Da locale a connesso
I musei lombardi si mettono in rete
Cosa significa fare rete tra musei oggi? Che tipo di relazioni si possono stabilire sul territorio e per il territorio? Quali sono le prospettive del lavoro “in rete”? Quali i problemi e le difficoltà in cui le reti possono incorrere?
Questi alcuni dei temi che saranno affrontati con i musei che hanno all'attivo esperienze di rete.
Da circa 10 anni sono infatti attive in Lombardia le reti regionali di musei: musei di tipologie affini hanno iniziato a lavorare insieme attraverso diversi livelli di formalizzazione e hanno realizzato progetti integrati, ottimizzando le risorse e ottenendo risultati significativi.
Modera:
Maria Grazia Diani, Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie
Intervengono:
Maria Gregorio, ICOM-Italia, Coordinamento musei letterari
Gigliola De Martini, Rete "I musei per la storia in Lombardia"
Marco Baioni, Claudia Mangani, MA_net, Rete dei musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova
Gabriele Rinaldi, Francesco Zonca, Rete degli Orti botanici della Lombardia
16:40 – Sala Cenacolo
5. Dalla complessità alla sostenibilità
Evoluzione, usi e tendenze degli spazi non espositivi dei musei
Il workshop intende promuovere un confronto sugli spazi non espositivi all'interno delle istituzioni culturali contemporanee. Nell’era dell’experience economy, la visita al Museo diventa in tutto e per tutto un viaggio all'interno di uno spazio sfaccettato che non fornisce solo un’esperienza estetica ed educativa, ma sempre di più, offre una serie sofisticata di servizi "altri". Il museo deve quindi riflettere su questa evoluzione, rispondendo alle esigenze di comfort anche in riferimento ad altre tipologie di edifici, nonchè sui temi della costruzione e gestione in un'ottica "green". Saranno discussi casi specifici e buone pratiche.
Modera:
Luca Dal Pozzolo, Direttore dell'Osservatorio Culturale del Piemonte
Intervengono:
Mauro Bonazzoli, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Francesca Debolini, Soprintendenza per i beni Artistici e Storici della Lombardia
Sarah Dominique Orlandi, Progettista indipendente, Milano
Michela Rota, Politecnico di Torino
16:40 – Sala Conte Biancamano
6. Il Museo di tutti
Esperienze di inclusione e accessibilità
Cosa vuole dire la parola “inclusione” nei musei? Non tutti facciamo esperienze allo stesso modo. Ognuno di noi possiede dei canali privilegiati che ci consentono di fare, sentire, capire meglio e, insieme, sviluppare interesse: il museo è un buon luogo che aiuta ognuno a costruire autonomamente il significato da assegnare agli oggetti, attraverso percorsi di accessibilità fisica ma soprattutto intellettiva.
Modera:
Patrizia Cerutti, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Intervengono:
Matteo Galli, Le Voci della Città
Cristina Miedico, Civico Museo Archeologico di Angera
Giuseppe Pitti, ICOM-Italia, Commissione accessibilità
Annamaria Ravagnan, Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie
Carlo Riva, Associazione L’Abilità ONLUS
18:00 – Sala Cenacolo
Presentazione installazione “Le Voci della Scienza”
Con “Le Voci della Scienza”, il MUST dedica un’area al “dietro le quinte” del museo. Un’installazione interattiva che apre le porte degli archivi attraverso storie che raccolgono le testimonianze conservate al Museo e permettono di ricostruire le relazioni fra scienza e società nell’Ottocento e nel Novecento. Grazie a esse possiamo scoprire alcune figure chiave del nostro passato scientifico e tecnologico che hanno dato il loro contributo alla formazione della società contemporanea in diversi settori, e in modo particolare nel campo della chimica, dell’energia e delle telecomunicazioni.
Attraverso un viaggio multimediale, il vistatore esplora e impara cosa caratterizza un archivio, scopre che tipo di documenti cela un archivio scientifico, interagisce con la figura dell’archivista e ne comprende le competenze e i compiti.
Il progetto “Le Voci della Scienza” è realizzato in collaborazione con l’ Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR e con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Intervengono:
Simona Casonato, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Paolo Cavallotti, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano