×

Affina la ricerca:
Vai al contenuto principale

LA PAROLA GIUSTA

Otto temi chiave tra arte, pedagogia, accessibilità

22 febbraio 2025–14 marzo 2026

LA PAROLA GIUSTA
Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità

Corso di formazione per Personale scientifico, museale, scolastico e di settore
A cura di Lorena Giuranna, Corinne Mazzoli, Franca Zuccoli


Il corso, pensato per il personale educativo museale, docenti e formatori, si basa sull’individuazione di parole chiave che possano unire in dialogo arti e pedagogia con differenti
discipline, per fornire spunti e strumenti sull’educare, oggi.
Il programma nasce da una collaborazione attiva dal 2016 con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e in particolare con il Dipartimento di Scienze per la Formazione Riccardo Massa. 

PROGRAMMA:
 
22 febbraio 2025 ore 10.00-13.00
CORPI
con Nicoletta Ferri e Monica Morselli
Appuntamento dedicato all’embodiment nell’educazione, il movimento come strumento di crescita e la danza inclusiva con Nicoletta Ferri, ricercatrice, docente di pedagogia del corpo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Monica Morselli, danzaterapeuta insegnante di DanceAbility®, diplomata in pedagogia della musica. L’incontro ha una natura teorico-prartica, con esercitazioni.
N.B. l’incontro è esclusivamente in presenza


22 marzo 2025 ore 10.00-12.00
GIOCO
con Francesca Antonacci, Roberto Fassone e Corinne Mazzoli
Incontro dedicato al concetto di gioco e le sue derive poetiche, metaforiche, artistiche nell’educazione, con Francesca Antonacci, pedagogista, professoressa di Pedagogia dei linguaggi artistici e Pedagogia del gioco presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Roberto Fassone, artista visivo e giocatore di basket, interessato a strutture invisibili, giochi surrealisti e mondo digitale e Corinne Mazzoli, artista e dottoranda in Patrimonio immateriale nell’educazione socio culturale col progetto L’educazione come pratica artistica, studiosa del gioco di ruolo dal vivo nelle arti.
N.B. l’incontro è esclusivamente in modalità online

 
10 maggio 2025 ore 10.00-12.00
IMMAGINARIO
con Ivan Bargna e Riccardo Arena
L’incontro sonda il mondo dell’immaginazione e il suo potenziale generativo con Ivan Leopoldo Bargna, professore di Antropologia estetica e Antropologia dei media presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Riccardo Arena, artista e ricercatore presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, la cui pratica è orientata a indagare i contenuti filosofici e simbolici delle immagini attraverso la creazione di riflessioni visive.


13 settembre 2025 
MENTE
con Eleonora Farina e Cesare Pietroiusti
Appuntamento dedicato ai percorsi della mente e l’insorgere del pensiero divergente, creativo o “non funzionale” con Eleonora Farina, Professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Cesare Pietroiusti, artista visivo di formazione scientifica – si laurea in Medicina con una tesi in Psichiatria Clinica – che fonde nella sua ricerca, arte e psicologia. 


20 settembre 2025 
TERRITORI
con Marta Begna, Cecilia Guida e Valerio Rocco Orlando 
L’incontro pone a confronto differenti tipologie di enti culturali profondamenti radicati e in dialogo con il territorio di pertinenza, con Marta Begna, dottoranda presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca - che racconterà la sua esperienza al MUBIG di Milano - Valerio Rocco Orlando, artista, fondatore della Scuola dei Sassi a Matera e docente di Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera e Cecilia Guida, Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Brera, studiosa di pratiche artistiche partecipative, pedagogie radicali e spazio pubblico.


23 gennaio 2026 
PAROLE
con Lorena Giuranna, Lilia Teruggi e Franca Zuccoli
L'appuntamento è dedicato alla parola nel complesso dei suoi labirintici significati: dal suo statuto di oggetto in continua mutazione rispetto all’evolvere della società, alle questioni legate all’apprendimento, con Lilia Andrea Teruggi, Professoressa di Didattica della lettura e della scrittura, Franca Zuccoli Professoressa di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Lorena Giuranna, Responsabile del Dipartimento educazione e alta formazione del Museo MA*GA.


14 marzo 2026 
METODI
con Davide Tamagnini e Franca Zuccoli 
Se tra le finalità dell’educazione vi sono il benessere e la crescita dell’individuo, le vie o gli approcci didattici con cui arrivare all’obiettivo sono differenti e vari. Ne parlano Franca Zuccoli, Docente di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Davide Tamagnini, maestro di scuola primaria, formatore MCE, docente di Didattica della lettura e della scrittura presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
 
Il progetto nasce da una collaborazione tra Museo MA*GA - Dipartimento educazione al patrimonio e alta formazione e Università di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, grazie al finanziamento PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura.

Il corso si svolge in presenza al MA*GA e online via webinar. 
Si rilascia l’attestato di partecipazione, per ogni singolo incontro o per l’intero corso.

La partecipazione in entrambe le modalità è gratuita.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: compila il form online cliccando sull'appuntamento interessato
CORPI GIOCO IMMAGINARIO MENTE TERRITORI PAROLE METODI